Uno degli aspetti fondamentali dell’organizzazione di un periodo di studio all’estero è senza ombra di dubbio la scelta della sistemazione.
Vivere l’esperienza di un Anno Scolastico all’Estero in una Host Family è sicuramente la scelta ideale perché permette di immergersi nella cultura del posto, di comprenderne usi e costumi, di interfacciarsi con realtà diverse attraverso un reciproco scambio di idee e usanze ed è per questi motivi che la selezione della famiglia ospitante è basilare per l’ottima riuscita del percorso.
Le diverse tipologie di sistemazione
Prima di inoltrarci nel mondo delle Host Family, facciamo una breve carrellata sulle diverse tipologie di sistemazione tra cui è possibile scegliere, anche in base ai programmi e alle destinazioni.
Scegliere di alloggiare presso una famiglia ospitante non è solo la soluzione più gettonata, ma è anche quella che renderà l’esperienza all’estero più autentica. Tuttavia non sempre si adatta alle esigenze di ognuno di noi per svariati motivi. È per questa ragione che le agenzie specializzate nell’organizzazione dell’Anno Scolastico all’Estero, propongono anche programmi in cui è possibile scegliere la scuola e la tipologia di sistemazione: dalla Host Family alla Boarding School.
La Boarding School rappresenta un’opportunità esclusiva di studio presso prestigiose scuole private, con alloggio in residenze studentesche situate all’interno del campus. Ogni istituto è selezionato con attenzione per garantire elevati standard di qualità e un’offerta didattica diversificata e completa.
Le Boarding School offrono un ricco programma di attività extracurricolari , che contribuiscono ad una preparazione accademica completa.
Le Host Family: un’immensa predisposizione all’ospitalità
Prima di parlare di selezione, vi siete mai chiesti quale sia la ragione per cui una famiglia decide di aprire le porte di casa propria gratuitamente a uno studente straniero? Una grandissima propensione all’ospitalità, una forte curiosità verso culture e usanze differenti dalla propria e un indiscusso altruismo!
Siamo abbastanza abituati a pensare che niente viene fatto senza avere un ritorno economico, per cui può sembrare strano che le famiglie ospitanti non abbiano un compenso, tuttavia… Sono loro a candidarsi, a scegliere di intraprendere questo percorso, semplicemente perché la voglia di conoscere punti di vista e di interfacciarsi con una cultura differente va al di là della sfera economica. Solo in alcuni casi (per esempio nel programma School Choice o in alcuni Paesi), le famiglie ospitanti ricevono un piccolo rimborso spese.
La selezione delle famiglie ospitanti
Le Host Family sono selezionate dalle Fondazioni estere, partner delle agenzie italiane, secondo rigidi criteri.
Il Local Coordinator visita l’abitazione, predispone colloqui individuali con tutti i membri della famiglia, raccoglie referenze e verifica la fedina penale di ogni componente maggiorenne del nucleo familiare.
I nuclei familiari possono essere composti da coppie più o meno giovani, con o senza figli, famiglie monoparentali e famiglie allargate.
Non rientrano tra i criteri di selezione di una famiglia ospitante l’estrazione sociale, la religione, il background culturale e la composizione familiare. Le famiglie sono volontarie in molte destinazioni e questa è la miglior garanzia possibile.
Spesso le famiglie vivono in cittadine medio-piccole, dove la sicurezza e l’attenzione verso gli studenti è più facilmente gestibile. Riuscire ad adattarsi e ad accettare le nuove dinamiche della vita da Exchange Student porterà all’esperienza all’estero ottimi frutti: arricchirà il bagaglio culturale di ogni studente, facendolo crescere, maturare e diventare più autonomo e sicuro di se stesso.
Intervista Anton – Le Host Family
È sempre la Host Family a scegliere l’Exchange Student che accoglierà sulla base dei propri interessi e delle proprie attitudini. Proprio per questo, nel compilare il dossier, consigliamo sempre ai ragazzi di descrivere se stessi nel modo più dettagliato possibile, di essere positivi e sinceri perché questo fungerà da biglietto da visita.
Exchange Student e Host Family: un legame forte
Come in tutte le famiglie, la gratitudine e il rispetto sono alla base del rapporto. Una Host Family saprà accogliere l’Exchange Student come un vero e proprio figlio naturale, cercando di farlo sentire come a casa propria e fornendogli tutta l’assistenza e il supporto di cui possa aver bisogno.
Vi abbiamo già parlato nel blog di due storie emozionanti: quella di Chiara e quella di Luca che, non solo dall’esperienza di Exchange hanno ottenuto delle opportunità impensabili, ma che con le loro famiglie ospitanti hanno creato dei legami forti e duraturi… Questo è il lato umano, emozionante di vivere un anno scolastico all’estero in una Host Family, quello che permette all’empatia e al sentimento di abbattere qualsiasi barriera culturale!
Ma come comportarsi per far sì che il legame si rafforzi? Siate riconoscenti! Cercate quanto più possibile, fin dall’inizio, di interagire con la vostra nuova famiglia rendendola partecipe delle vostre attività, parlando di voi stessi, raccontando dell’Italia, mantenendo puliti i vostri spazi e partecipando alle loro attività, dalle gite familiari (vi faranno scoprire posti che da soli non avreste mai visto!) alle ricorrenze del posto ed offrendo il vostro aiuto in casa. Si tratta semplicemente di seguire le regole basilari per una convivenza perfetta che sarà di supporto anche a voi stessi un domani!
E se non ci fosse proprio feeling con la host family? Si tratta di casi veramente isolati che raramente si verificano ma, nel caso succedesse, l’agenzia provvederà a intervenire per risolvere il problema. Molto spesso si tratta più di problemi comunicativi (ricorda sempre che la Host Family ti ha scelto in base al dossier che hai compilato!) piuttosto che di incompatibilità, per cui nulla di grave e, se proprio dovesse essere una situazione irrisolvibile (rarissimamente), si penserà a fare il cambio di famiglia ospitante!
In conclusione
Un anno scolastico all’estero è una sfida: ti porta ad uscire dalla tua comfort zone e ad interagire con altre realtà, altre culture permettendoti di guardare le cose da un altro punto di vista. Se parti consapevole di questo, la tua esperienza sarà un successo e ti consentirà di crescere e diventare sempre più cosmopolita regalandoti un’apertura mentale che ti consentirà di affrontare non solo il mondo del lavoro, ma la quotidianità.
Una sola raccomandazione: quando si tratta di organizzare l’anno scolastico all’estero è fondamentale non solo l’affidabilità della Host Family, le modalità di selezione di una famiglia ospitante piuttosto che di un’altra, ma anche non affidarsi all’improvvisazione. Scegliere un’agenzia specializzata e qualificata ti permette di non incorrere in situazioni spiacevoli e di risolvere immediatamente eventuali disguidi che possono, nonostante la meticolosità e la cura impiegati, verificarsi durante la permanenza in un Paese straniero.
E poi…Viaggia! Ogni volta che puoi!